Le farine

La storia

Queste farine nascono dal desiderio di recuperare terreni montani un tempo fertili e produttivi ma ormai abbandonati da quasi 50 anni. Guardando quei campi aridi e invasi dalle erbacce, Alberto sognava di riportarli in vita, di farli rivivere e di ricavarne frutti preziosi da dare ai panifici e ristoranti della Valle Stura.

Con questa idea, grazie al Bando del Gal per il sostegno delle filiere turistiche, siamo riusciti ad acquistare i macchinari necessari per la trebbiatura e la macinazione ed ottenere farine di grano saraceno, di segale e di grani antichi. In questo secondo anno stiamo sperimentando delle varietà più idonee al nostro clima e ai terreni montani.  La produttività di queste tipologie di grani sono basse rispetto a quelli classici e più commerciali per questo le quantità non sono elevate ma la qualità è decisamente migliore.

Apicoltura Fossati | Farina

Farina di segale

La farina di segale si ottiene dalla macinazione dei chicchi di segale, un cereale antico e rustico con diverse proprietà benefiche. Ha un colore bruno-grigiastro, un sapore più intenso e terroso rispetto alla farina di grano e una consistenza più ruvida.

Proprietà nutrizionali:

  • Ricca di fibre: favorisce la regolarità intestinale e il senso di sazietà.expand_more
  • Basso indice glicemico: aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue.expand_more
  • Fonte di vitamine e minerali: tra cui vitamine del gruppo B, ferro, potassio e magnesio.expand_more
  • Contiene meno glutine del grano: non è adatta ai celiaci, ma può essere tollerata da chi ha una sensibilità al glutine.
Leggi di più

Usi in cucina:

La farina di segale è un ingrediente versatile utilizzato per preparare:

  • Pane di segale: il prodotto più conosciuto, con un sapore caratteristico e una consistenza compatta.expand_more
  • Focacce e pizze: con un impasto più rustico e morbido.
  • Pasta fresca: per un primo piatto ricco di fibre e dal gusto deciso.
  • Dolci: come biscotti, crostate e muffin, regala un sapore rustico e una consistenza più densa.
  • Crepes e pancake: per una colazione o una merenda sana e nutriente.
Apicoltura Fossati | Farina di Segale

1000 g  3,00 €

 

Farina di Grano Saraceno

La farina di grano saraceno si ricava dalla macinatura dei semi di grano saraceno, una pianta erbacea che non è un cereale ma uno pseudocereale. Non contiene glutine, quindi è un'alternativa preziosa per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.

Proprietà nutrizionali:

  • Ricca di fibre: favorisce la regolarità intestinale e il senso di sazietà.
  • Elevato contenuto di proteine: circa il 14%, superiore ad altri cereali.
  • Fonte di vitamine e minerali: tra cui vitamine del gruppo B, ferro, potassio e magnesio.
  • Antiossidanti: combattono i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.
  • Non contiene glutine: adatto a celiaci e intolleranti.
Leggi di più

Usi in cucina:

La farina di grano saraceno è versatile e si presta a diverse preparazioni:

  • Piatti salati: pizzoccheri, crêpes, pasta fresca, gnocchi, polenta taragna, panini e focacce.
  • Piatti dolci: biscotti, crostate, muffin, pancakes e torte.
  • Come addensante: per minestre, salse e creme.

Consigli:

  • La farina di grano saraceno ha un sapore rustico e terroso, che può essere bilanciato con altri ingredienti.
  • Assorbe più liquidi rispetto ad altre farine, quindi è necessario regolarne la quantità negli impasti.
  • Può essere utilizzata in combinazione con altre farine per ottenere diverse consistenze e sapori.

Benefici per la salute:

  • Migliora la digestione: grazie all'elevato contenuto di fibre.
  • Controlla la glicemia: grazie al basso indice glicemico.
  • Previene le malattie cardiovascolari: per l'apporto di fibre e minerali.
  • Riduce il rischio di diabete.
  • Azione antinfiammatoria.
Apicoltura Fossati | Farina di Grano Saraceno

1000 g  7,50 €

500 g    4 €