Le farine
La storia

Farina di segale
Leggi di più
Usi in cucina:
La farina di segale è un ingrediente versatile utilizzato per preparare:
- Pane di segale: il prodotto più conosciuto, con un sapore caratteristico e una consistenza compatta.expand_more
- Focacce e pizze: con un impasto più rustico e morbido.
- Pasta fresca: per un primo piatto ricco di fibre e dal gusto deciso.
- Dolci: come biscotti, crostate e muffin, regala un sapore rustico e una consistenza più densa.
- Crepes e pancake: per una colazione o una merenda sana e nutriente.

1000 g 3,00 €
Farina di Grano Saraceno
Leggi di più
Usi in cucina:
La farina di grano saraceno è versatile e si presta a diverse preparazioni:
- Piatti salati: pizzoccheri, crêpes, pasta fresca, gnocchi, polenta taragna, panini e focacce.
- Piatti dolci: biscotti, crostate, muffin, pancakes e torte.
- Come addensante: per minestre, salse e creme.
Consigli:
- La farina di grano saraceno ha un sapore rustico e terroso, che può essere bilanciato con altri ingredienti.
- Assorbe più liquidi rispetto ad altre farine, quindi è necessario regolarne la quantità negli impasti.
- Può essere utilizzata in combinazione con altre farine per ottenere diverse consistenze e sapori.
Benefici per la salute:
- Migliora la digestione: grazie all'elevato contenuto di fibre.
- Controlla la glicemia: grazie al basso indice glicemico.
- Previene le malattie cardiovascolari: per l'apporto di fibre e minerali.
- Riduce il rischio di diabete.
- Azione antinfiammatoria.
